Visto il periodo, lunedì 23 Marzo ho deciso di incontrare chi aveva piacere ascoltarmi con un seminario da titolo "STRATEGIE PER RESTARE A CASA IN SALUTE".
E' stato il mio primo incontro con più persone attraverso un computer ed è stata una bella opportunità per me e per gli altri.
Voglio condividere con tutti voi questa esperienza e sopratutto dirvi di che cosa abbiamo parlato:
- Il concetto di ABITARE in casa nostra, cioè non solo tra le mura domestiche ma in noi stessi
- PRENDERSI CURA DI NOI STESSI - Come? Leggendo, scrivendo, ballando, facendo attività ludicomotorie, facendo giardinaggio , ascoltando musica , studiando e CUCINANDO grandissima porta creativa
- Alimentazione corretta
- Immunomulazione e Micronutrizione
I punti 3 e 4 sono fortemente correlati.
Perchè?
Perchè il 70-80% del non nostro sistema immunitario risiede nel nostro intestino dove vivono batteri buoni che ci permettono di difenderci da virus e batteri.
Il nostro microbioma intestinale è come un plotone immunitario e ha bisogno che noi ci alimentiamo correttamente, che conteniamo lo stress, che non abusiamo di alcool e farmaci.
Cosa vuol dire tutto ciò?
Vuol dire che l'ALIMENTAZIONE ha un ruolo chiave in tutto questo.
Perchè i nostri batteri hanno bisogno del giusto substrato per produrre sostanze antinfiammatorie e aiutarci contro virus e batteri.
E' stato dimostrato che una alimentazione carente di cereali integrali, frutta e verdura, legumi, frutta oleaginosa e semi ostacola il nostro microbioma intestinale e quindi le nostre capacità di difesa.
Una dieta ricca di proteine animali (carne e grassi) altera il nostro microbioma, così come una dieta priva di glutine altera la biodiversità del nostro microbioma.
Anche le diete FODMAP lo alterano, quindi è necessario utilizzare probiotici specie specifici.
Al punto 4 abbiamo parlato anche dei micronutrienti più importanti per le nostre difese immunitarie:
- Vitamina D
- Vitamina C
- Zinco
- Selenio
- Magnesio
- Curcumina
- Funghi medicinali
Tutti questi micronutrienti vanno ad integrare e non a sostituire una alimentazione corretta.
Quindi, restando a casa cerchiamo tutti di PRENDERCI CURA DI NOI STESSI: è una grande opportunità, non lasciamola scappare.
La bellissima leggenda del Colibrì mostra proprio come se ciascuno di noi, nel proprio piccolo, facesse qualcosa, aiuteremmo noi stessi e il pianeta.
Un caro saluto, certa che questo momento serva a tutti e a tutto.
Monica